La storia del Toscana Fair parte dalla terra.L’Orto è fulcro di tutte le nostre attività e l’impronta inconfondibile del nostro stile.I nostri menù semplici e tradizionali sono composti da materie prime provenienti dai nostri orti o da aziende agricole e fattorie del territorio toscano da noi rigorosamente selezionate.Vi invitiamo a visitare i nostri orti per condividere con noi la passione per quest’arte. Per il nostro Orto abbiamo scelto la tecnica a “cassettoni” che consiste nel sollevare unaporzione di terreno, come se fosse un’aiuola, costruendo un perimetro in legno che permette di lavorare più comodamente e consente un miglior drenaggio dell’acqua, evitando l’umidità eccessiva nel terreno. Hai voglia di visitarlo? Scopri le nostre Mati Experience
Maurizio Bleggi
Ho iniziato ad appassionarmi alla cucina a scuola, dove ho scoperto e coltivato una passione fortissima per il gusto e per i sapori delle risorse naturali. La cucina mi ha aperto le porte del lavoro, prima in America, dove ho trascorso due anni tra New York e Caraibi, e poi su uno yacht privato, dove ho lavorato per perfezionare le mie competenze come chef privato. Tornato in Italia, mi sono specializzato sempre di più selezionando materie prime del nostro territorio, concentrandomi in particolare sulla cucina sottovuoto, a bassa temperatura e sulla marinatura dei vegetali. Ora ho l'opportunità di lavorare in realtà come il Toscana Fair che è basata sull’orto, dove abbiamo a disposizione vegetali di nostra produzione e prodotti freschi, e questo mi stimola ad esplorare e creare nuovi piatti per esaltare i sapori autentici della natura e della Toscana.
Al Toscana Fair ci impegniamo ogni giorno per garantirti l’uso di ingredienti di stagione e di qualità ma non solo. Grazie alle tecniche di cottura più avanzate come la bassatemperatura e il sottovuoto, trattiamo gli alimenti con la massima delicatezza pergarantirti il mantenimento degli elementi nutritivi di ciascun ingrediente. Nel nostro ristorante scoprirai che un alimento sano, se trattato con rispetto e concoscienza si trasforma in un piatto non solo ricco e gustoso ma anche bello perchésappiamo che anche l’occhio vuole la sua parte! Con l’utilizzo del sottovuoto affiancato alla bassa temperatura riusciamo a proporre ricette con uno standard qualitativo migliore rispetto alle cotture tradizionali.Inoltre, questa tecnica ci permette di utilizzare i grassi in una maniera molto più consapevole limitando l’olio nei soffritti, così da rendere i nostri piatti molto più digeribili senza comprometterne il sapore.